
ESCURSIONI
Paesaggi incontaminati nel cuore verde del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
BOSCO CERTIFICATO PEFC
MONTE SARACENO/ SP. CALVELLO MARSICOVETERE
L’escursione inizia dal Santuario della Madonna sul Monte Saraceno in agro di Calvello. Proseguendo per circa 200m si svolta a destra e si segue la strada asfaltata. Si procede per circa 400 m, poi si svolta a sinistra e ci si inoltra in una faggeta rigogliosa. Salendo, il percorso si snoda quasi tutto sotto copertura, tranne alcuni tratti in cui si attraversano nuclei di melastro, perastro, acero e ontano con la possibilità di avvistare mandrie di vacche e cavalli semi-bradi. Proseguendo, si comincia la tortuosa discesa e ci si immette nuovamente in faggeta. Questo tratto è caratterizzato da forte ombreggiamento e umidità; si possono osservare numerose specie di funghi e orchidee selvatiche. Si continua quindi a scendere verso la strada, attraversando un bosco misto di querce caducifoglie, punteggiato qua e là da esemplari di acero, ontano, ciliegio e frassino. Il sottobosco è molto ricco: numerose sono le specie osservabili tra cui agrifoglio, ginestra, orniello, ranuncolo, biancospino, dafne ed erica. Il cammino continua fino alla strada provinciale Calvello Marsicovetere dove il sentiero si conclude. Tale percorso è indicato per ciaspolate, passeggiate in mountain bike, per famiglie e per anziani.
LOCALITÀ DI PARTENZA
Monte Saraceno
LOCALITÀ DI ARRIVO
SP Calvello Marsicovetere loc. Scarrone Acqua di Bocca
LUNGHEZZA
3,7 km
DIFFICOLTÀ
E – Escursione Facile
TEMPO DI PERCORRENZA
2 h
DISLIVELLO
Altitudine min.: 1172 m
Altitudine mas.: 1362 m
Dislivello: +108 m -94 m