ARTE E CULTURA

Calvello tra le 100 mete d’Italia

Patrimonio artistico, religioso e storico di considerevole valore

COSA VEDERE

Con le sue case in pietra e i suoi vicoli raggiungibili solo a piedi, il borgo di Calvello conserva un fascino ed un’ atmosfera unici. Opere di gran pregio sono presenti all’interno delle chiese, dalla Chiesa Madre dedicata a San Giovanni Battista, a quella di Santa Maria de Plano o di Santa Maria degli Angeli e molte altre. In cima all’abitato è il Castello Carafa-Ruffo, di età normanna, che ospita al suo interno un Museo, un laboratorio didattico e l’esposizione permanente di vasi, piatti ed altri oggetti della ceramica calvellese. Di particolare interesse è il ponte vecchio di Sant’Antuono sul torrente La Terra, una costruzione in pietra del XIII secolo, dalle fondamenta ben solide e ad arcata unica, tecnicamente perfetta, armoniosa e funzionale. Nelle immediate vicinanze vi è la Chiesa di Sant’Antonio.

CONVENTO DI S.MARIA DE PLANO

CASTELLO CARAFA-RUFO/MUSEO DELLA CERAMICA

CHIESA MADRE

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL MONTE SARACENO

PONTE DI SANT’ANTUONO

MUSEO DELLA CANZONE NAPOLETANA

COSA FARE

Un’affascinante visita guidata nel centro storico, un viaggio nel mondo dell’energia o un laboratorio sensoriale di ceramica alla scoperta di un’antica arte calvellese

VISITA GUIDATA NEL CENTRO STORICO

ITINERARIO ENERGETICO

LABORATORIO DI CERAMICA

ORGANIZZA LA TUA VACANZA A CALVELLO